Seleziona una pagina
 

talis pater, talis filia

da | Lug 12, 2014 | Storie di vita vissuta

Avevo vent’anni forse, secondo anno al DES, facevo la brillante alla Bocconi coi miei colleghi geni che prendevano sempre voti altissimi e la mia testa volava tra ‘scrivo libri’ e ‘dove vado stasera’. Per quanto credessi di sforzarmi, non mi rendevo bene conto di cosa mi succedesse attorno. Però mi avevano spiegato tutto.

Una sera i miei genitori si son seduti attorno al tavolo, guardando me e mio fratello dritti in faccia, e ci hanno detto che papà aveva appena preso una decisione seria: responsabilità civili e penali enormi a fare il direttore di stabilimento, una forte divergenza di opinioni con l’imprenditore per questioni di sicurezza, un accordo di ferro. Adesso lo chiamerei con il suo nome: un potente incentivo all’esodo e via, nelle mani dei cacciatori di teste. Ma mio padre no. Lui, testardo e superbo, aveva deciso di fare diversamente e diceva: *è tutta la vita che metto a posto le cose in azienda, che mando a casa le persone che non vanno, che non dormo per i pensieri affannosi e mi vengono i crampi al polpaccio della gamba sinistra: adesso l’azienda la faccio io*.

E così ci siam trovati nella grande avventura, mio fratello ed io, lui a Castellanza ed io alla Bocconi, a gravare sul bilancio famigliare come due massi in uno stagno, mentre mio padre si inventava un geniale futuro tutto nuovo con una azienda famigliare (che è ancora lì, con mio fratello vicino e me prossima).

Ho ascoltato infinite volte le storie di quanto è stato divertente e faticoso assieme arrivare in un posto nuovo, dove non conosci nessuno ed essere sbattuto al comando di una nave allo sbando. Rimboccati le maniche, metti tutto a posto. Cambia le mansioni, inverti le posizioni, premia chi merita, punisci chi danneggia. Diceva sempre, il mio grande padre, che ci vuole coraggio ed onestà a licenziare. Io non gli credevo. Temo anche di aver detto più volte che pensavo fosse uno stronzo: *papà, non si licenziano i lavoratori, poveretti*.

Poveretta io piuttosto, seduta bella comoda sul mio banco in aula 34, a fare la studente modello alla Bocconi sui libri nuovi di pacca, mentre lui sputava sangue per essere all’altezza di se stesso.

Mi sveglio vent’anni dopo, esco a festeggiare il mio compleanno con tanti amici di famiglia e cosa scopro?

Che mi guardano tutti fierissimi: tu sei come lui.

Ma chi, io? Che son quasi quarant’anni che cerco di distinguermi?

Ebbene sì, io. Talis pater, talis filia.

Salgo in macchina all’alba, torno a casa la sera tardi. I crampi mi vengono alle spalle anziché al polpaccio, la notte dormo pochissimo lo stesso. Dico che bisogna essere leali, non fedeli. Dico che chi gestisce non ha scrupoli, guarda solo l’interesse dell’azienda. Sostengo che l’angolazione del vero manager sia: caro imprenditore, voglio che tu sia felice di coprirmi di soldi, perché vuol dire che ho fatto così bene il mio lavoro che tu ne fai tanti di più.

Paradossale, già. Io come mio padre.

Fiera di aver spostato risorse da una azienda all’altra, per fare l’interesse del cliente e valorizzare il capitale umano che mi è fortunosamente capitato di incontrare.

Spaccona, quasi, quando alzo lo sguardo sopra gli occhiali e fulmino il mio interlocutore con lo sguardo di chi la sa più lunga.

Sorridente, quando suggerisco o prendo decisioni difficili in pochissimi minuti.

Scopro solo oggi che ho passato gli ultimi quindici anni a diventare come lui, lavorando per una buona decina al suo fianco e litigando ferocemente tre volte al giorno perché le mie idee erano diverse (e talora avevo ragione, talaltra torto).

Decisa, spietata, convinta. Così tanto che mi chiedono se per caso io abbia ricevuto una educazione militare. Scopro oggi che ho licenziato tante persone, alcune delle quali ancor oggi mi rivolgono la parola, scopro solo oggi che tutte le armi di tutela dell’azienda e del lavoro, che tanto criticavo, sono fra le mie doti migliori. Scopro oggi che il posto migliore dove stare è in quello del poliziotto cattivo, al provvido fianco di quello che fa il poliziotto buono.

Ma chi io? Sì, proprio io. Talis pater, talis filia.

Ai clienti che mi chiedono come ho fatto ad imparare queste cose rispondo: me l’ha insegnato mio padre. Ma forse è un fatto di genetica.

Ai figli che hanno la fortuna di ricevere in eredità un patrimonio così ricco, sia esso genetico o proprio di business, dico: siate fieri! L’eredità è pesante, ma c’è un modo brillante e soddisfacente di raccoglierla e reinventarla per costruire brillanti futuri su solide fondamenta.

You May Also Like…

Se questo è un attivista

Mi sembra di essere tornata indietro a tre mesi fa, travolta dalle telefonate e dalle email, sommersa dalle condivisioni di post sui social di questi esperti, sedicenti esperti, semi esperti, ominicchi e quaquaraquà. L'unica cosa che è cambiata è il nome del tizio che...

Giornata nera

Ho dei clienti che si risentono dei miei "no". Pochi, devo ammettere, ma ce li ho anche io. Io che dei miei clienti vado così fiera perchè li ho voluti, coltivati, ma soprattutto perchè mi sono spaccata la testa per capirli, dopo che me ne sono innamorata. *Sei...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#comeunainformativa#

concisa, trasparente, intelligibile, semplice e Chiara

B86CDDD9-AA99-4ED4-ABE5-A4870105C83E_1_105_c
10006083_10204660300400194_6325890572134401797_o-1-1
f2e50901-a74a-473f-8bf2-30bdf107866c-1-1
F8984A9A-4B02-4E38-B15E-1FFF809CA533_1_105_c-1-1
5A4B92B8-3299-4186-BAD5-5699134764C5_1_105_c-1-1
D21E2F49-021A-479F-9B11-71750CF99CF3_1_105_c-1-1

Leggi un post a caso!

giorno cinque, fermo immagine

C'eran quelli che speravano nelle buone notizie. E invece no... ce n'è ancora qualcuna di cattiva prima del gran finale col botto. Raccontare questa storia è come ascoltare un pezzo dei Chemical Brothers a tutto volume in una stanza vuota: solo a pensarci si buca il...

Mi ha chiamata, stamattina, un RGQ

Mi ha chiamata, stamattina, un RGQ. Scusa? Mi ha chiamata, stamattina, un RGQ. Sa l'ha ciamà cus'e`? Un Responsabile del Sistema di Gestione per la Qualità. Ah beh, sì beh, cünta su... Avrei voglia di ricamare tutto il post sulle note di 'Ho visto un re', giusto per...

BCMP: giorno tre, ma è ancora domenica

Domenica mattina, ore sette. Tutti dormono. O quasi. Qualcuno suda camicie a capire come fare a salvare il salvabile. Di solito, quello lì, è il responsabile IT. Ma se ci fosse un responsabile, avrebbe anche una procedura di disaster recovery. Qui invece non c'è...

La metamorfosi kafkiana

Sono sempre Annarella, ho sempre 45 anni, son passati tre mesi e qui è successo un gran casino. I revisori a un certo punto sono scomparsi dall'orizzonte, in Direzione eran tutti tesi. Ci sono state settimane dove il silenzio suonava più forte delle urla del capo...

aspettando defcon 5

Mi chiedo se vi siate mai posti il problema, se abbiate mai realizzato quanto preziosi e delicati siano i vostri sistemi informativi. Gli ultimi giorni mi dicono che no, non ci avete mai pensato, cari imprenditori che chiamate sempre dopo che è successo un casino, mai...

EU Digital COVID Certificate: grinpass o non pass?

Ne parlano tutti. Come al solito (e mediamente) in Italia, a sproposito: un po' perchè "medioman" imperat ed un po' perchè, come cantava Ligabue, "pensa a chi non ci sente e poi ne vuol parlare". Vien da dire, prima di cominciare, che alla fine il Paese è pieno di...

Esplora il blog

Su di me

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
081B7F82-3522-4D1F-95C9-AE3DD8883853_1_105_c
168980_1739107990282_5690240_n
180615_1739107830278_1312776_n
217943_4146273367912_379519022_n
389071_3894149904983_1094047988_n
423892_3230411951949_1828327562_n
561028_3339040027583_1641457904_n
1441533_10205520031292929_3582566704537519490_n
15727347_10210178170063487_2545053087441484216_n
44019711-C758-423E-972A-8C080C178949_1_105_c
120175075_10220932663119092_5780439823649154081_n
259869031_10223535325704030_6123869307689241603_n
C7FFB9E7-634A-4EC1-B484-0258E1306733_1_105_c
previous arrow
next arrow