Seleziona una pagina
 

Disorganigrammi

da | Dic 29, 2016 | Testi ironici di teoria utile

Guardavo, oggi, come una slide può rappresentare una perfetta disorganizzazione.

Ci si può mettere una storia secolare, una azienda redditizia, un settore merceologico a margine alto e certo: la disorganizzazione è figlia di se stessa e partorisce solo gemelli monozigoti.

L’organizzazione è un gene recessivo pilotabile, finché in azienda si possono scegliere gli alleli da combinare.

Guardavo una slide che rappresenta la perfetta PMI italiana: 30 persone a dir tanto, una lunga storia di abitudini incrostate su se stesse, competenze da consolidare, lacune da colmare, team di middle managers da costruire. Guardavo quella slide con gli occhi della Norma, la mia amata UNI EN ISO 9001:2008, in attesa della prossima revisione.

Ci vedevo dentro un disordine entropico da sistemare per generare un flusso canalizzato di energia, informazioni, decisioni guidate da un sistema difficilmente fallibile. Ce lo dice lo standard: scegliete le posizioni in funzione dei risultati, delegate responsabilità operative perché si prendano decisioni efficaci, stabilite i risultati attesi, misurate quelli effettivi.

Ruota di Deming: plan, do, check, act. Prima di camminare per ore vicino alla bicicletta: fermatevi, decidete dove andare e poi saliteci sopra, pedalate, e verificate se state andando nel posto giusto.

L’organigramma di una azienda non è uno scarabocchio puramente formale. Piuttosto esso è il figlio primogenito di un chiaro progetto organizzativo che stabilisce dove si vuole andare, come e con chi, espresso in un disegno semplice, sintetico, ordinato.

Guardate l’organigramma di una azienda: vi dirà di che colore sono le sue mutande.

Purtroppo, l’organigramma che guardavo aveva 40 posizioni su 30 risorse, linee gerarchiche tratteggiate e quindi opinabili, troppi riporti diretti, nessuna responsabilità definita. Per questo pagano quelli come me, per cambiare il colore delle mutande di una azienda e metterle in lavatrice prima di riutilizzarle.

Forse.

Perché se non siete lungimiranti: mutande che avete, mutande che vi tenete e che prima o poi qualcuno scoprirà, suo malgrado.

E se vi trovate davanti un paciugo di linee tratteggiate e colorate, chiedetevi cosa c’era nel disegno originale di chi l’ha pensato, perché forse era un po’ confuso. Se uno disegna uno schema confuso, forse sta cercando solo di mistificare il disordine per dargli una veste più pulita, non per questo più utile.

Disegno organigrammi da quando mi han spiegato il senso della Norma, quando ancora la chiamavano ‘Vision 2000′ perché era intesa quasi alla stregua di un movimento futurista.

Non si tratta di saper usare Power Point di Microsoft: si tratta di saper leggere funzioni e disfunzioni di una azienda, di trarne le eventuali, dovute, necessità di cambiamento, di avere il coraggio di cambiare le cose in meglio, valorizzando il fantomatico capitale umano di cui tanti consulenti saccenti parlano e pochi davvero sanno. Ce le metteressero un po’ loro, le mani, nel guano della piccola azienda, per trasformare lo sterco in concime.

Il passo è così semplice che sembra imperseguibile: sapere come, capire perché.

Utilizzare strumenti ormai disfunzionali per trasformarli in risorse attive per il futuro.

Avere il coraggio di cambiare i meccanismi e gli ingranaggi per reggere la sfida del futuro.

Ho clienti che l’han fatto: adesso fatturano il doppio.

Avevo clienti che non l’han fatto: l’uso dell’imperfetto dà esattamente il senso delle cose.

Se rappresentare l’azienda è un gioco elettronico di colori e diagrammi di flusso, riprogettarla, davvero, perché renda, è opera di intelletto, pensiero e problem solving. Cambiare è possibile, talora senza tagliare, sapendo guardare con obiettività e rigore alle disfunzioni, oltre che alle funzioni. Cogliere le attitudini, colmare i vuoti di competenza, costruire una strada pianificata per andare coesi verso l’obiettivo.

Plan. Do. Check. Act.

Schiacciare bene palle alzate male.

Guardare all’azienda per pensare al futuro.

Non ci vuole un genio come Steve Jobs e nemmeno un coach come Julio Velasco, basta un po’ di sana coscienza dell’obiettivo.

E la rimozione di uno schema, tutto italiano e non più rinascimentale, che ci porta a fare solo quello che sappiamo senza innovare alcunché.

You May Also Like…

Bocconi a cartoni?!

La mia Università ha preso una multa, ma brutta brutta, brutta proprio. Più brutta per la reputazione che per l'importo, che di per sè probabilmente per una macchina da soldi come la Bocconi è sopportabilissimo. E' "lo sfregio" che trovo particolarmente imbarazzante,...

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

#comeunainformativa#

concisa, trasparente, intelligibile, semplice e Chiara

B86CDDD9-AA99-4ED4-ABE5-A4870105C83E_1_105_c
10006083_10204660300400194_6325890572134401797_o-1-1
f2e50901-a74a-473f-8bf2-30bdf107866c-1-1
F8984A9A-4B02-4E38-B15E-1FFF809CA533_1_105_c-1-1
5A4B92B8-3299-4186-BAD5-5699134764C5_1_105_c-1-1
D21E2F49-021A-479F-9B11-71750CF99CF3_1_105_c-1-1

Leggi un post a caso!

La metamorfosi kafkiana

Sono sempre Annarella, ho sempre 45 anni, son passati tre mesi e qui è successo un gran casino. I revisori a un certo punto sono scomparsi dall'orizzonte, in Direzione eran tutti tesi. Ci sono state settimane dove il silenzio suonava più forte delle urla del capo...

EU Digital COVID Certificate: grinpass o non pass?

Ne parlano tutti. Come al solito (e mediamente) in Italia, a sproposito: un po' perchè "medioman" imperat ed un po' perchè, come cantava Ligabue, "pensa a chi non ci sente e poi ne vuol parlare". Vien da dire, prima di cominciare, che alla fine il Paese è pieno di...

Giornata nera

Ho dei clienti che si risentono dei miei "no". Pochi, devo ammettere, ma ce li ho anche io. Io che dei miei clienti vado così fiera perchè li ho voluti, coltivati, ma soprattutto perchè mi sono spaccata la testa per capirli, dopo che me ne sono innamorata. *Sei...

Una due diligence di processo

Un collega chiama chiedendomi un parere: c'è da fare una due diligence per l'acquisto, a scopo di salvataggio, di una società dell'IT che naviga in cattive acque ma pare avere molto potenziale. Stavolta i parametri economici e patrimoniali non bastano: per capire se...

Le 4C

Un Consorzio, venti soci, una decina di milioni di euro di fatturato nel mondo dei servizi, circa 200 persone che lavorano su tutto il territorio italiano. Nato un decennio fa da una buona idea che è diventata un esperimento professionale, il Consorzio è cresciuto...

La competenza, questa sconosciuta

La competenza. Strano mistero ormai, per la PMI. Parlo di risorse che sanno quello che dicono, che fanno quello che dicono, che dicono quello che sanno e poi lo fanno. Risorse sì: mezzi di produzione si sarebbero chiamati, in un gergo antico e fin troppo politicamente...

Esplora il blog

Su di me

OLYMPUS DIGITAL CAMERA
081B7F82-3522-4D1F-95C9-AE3DD8883853_1_105_c
168980_1739107990282_5690240_n
180615_1739107830278_1312776_n
217943_4146273367912_379519022_n
389071_3894149904983_1094047988_n
423892_3230411951949_1828327562_n
561028_3339040027583_1641457904_n
1441533_10205520031292929_3582566704537519490_n
15727347_10210178170063487_2545053087441484216_n
44019711-C758-423E-972A-8C080C178949_1_105_c
120175075_10220932663119092_5780439823649154081_n
259869031_10223535325704030_6123869307689241603_n
C7FFB9E7-634A-4EC1-B484-0258E1306733_1_105_c
previous arrow
next arrow