Domenica mattina, ore sette. Tutti dormono. O quasi. Qualcuno suda camicie a capire come fare a salvare il salvabile. Di solito, quello lì, è il responsabile IT. Ma se ci fosse un responsabile, avrebbe anche una procedura di disaster recovery. Qui invece non c'è...
BCMP: non è l’acronimo di una parolaccia alla Jannacci ed è solo la prima puntata
Questa estate un cliente che lavora nella tecnologia mi ha chiesto del supporto per redigere quello che in gergo si chiama un Business Continuity Management Plan, da fare perché è obbligato da un cliente. Ci credono poco, come tutti. In fondo, a cosa serve la...
La competenza, questa sconosciuta
La competenza. Strano mistero ormai, per la PMI. Parlo di risorse che sanno quello che dicono, che fanno quello che dicono, che dicono quello che sanno e poi lo fanno. Risorse sì: mezzi di produzione si sarebbero chiamati, in un gergo antico e fin troppo politicamente...
talis pater, talis filia
Avevo vent'anni forse, secondo anno al DES, facevo la brillante alla Bocconi coi miei colleghi geni che prendevano sempre voti altissimi e la mia testa volava tra 'scrivo libri' e 'dove vado stasera'. Per quanto credessi di sforzarmi, non mi rendevo bene conto di cosa...
Pesci grossi, pesci piccoli e concentrazione di fosforo
Una mattina di marzo mi ha chiamata un caro cliente, vecchio amico oramai, son tanti anni che si lavora assieme. Gli è successa una cosa stranissima: è arrivata una telefonata da una grossa società di consulenza, una di quelle di cui si fa fatica a pronunciare il...
Il sultano
Aprile, d'intorno. Piove. Piove da mesi. Quasi come se la stagione riflettesse il clima aziendale, l'aria che tira in questi giorni. Almeno, questo è il pensiero di Pietro, direttore tecnico, mentre guarda perplesso fuori dalla finestra. Ma direttore tecnico di che?...
La metamorfosi kafkiana
Sono sempre Annarella, ho sempre 45 anni, son passati tre mesi e qui è successo un gran casino. I revisori a un certo punto sono scomparsi dall'orizzonte, in Direzione eran tutti tesi. Ci sono state settimane dove il silenzio suonava più forte delle urla del capo...
Le origini del cambiamento
Mi chiamo Annarella, ho quarantacinque anni, lavoro qui da più di venti, a due passi da casa. Ogni tanto mi sembra che l'azienda sia diventata la famiglia: son stata assunta dall'Ingegnere quando ero giovanissima e, come lui stesso diceva, non sapevo neanche...
Le 4C
Un Consorzio, venti soci, una decina di milioni di euro di fatturato nel mondo dei servizi, circa 200 persone che lavorano su tutto il territorio italiano. Nato un decennio fa da una buona idea che è diventata un esperimento professionale, il Consorzio è cresciuto...
Una due diligence di processo
Un collega chiama chiedendomi un parere: c'è da fare una due diligence per l'acquisto, a scopo di salvataggio, di una società dell'IT che naviga in cattive acque ma pare avere molto potenziale. Stavolta i parametri economici e patrimoniali non bastano: per capire se...