Bocconi a cartoni?!
La mia Università ha preso una multa, ma brutta brutta, brutta proprio. Più brutta per la reputazione che per l’importo, che di per sè probabilmente per una macchina da soldi come la Bocconi è sopportabilissimo. E’ “lo sfregio” che trovo particolarmente imbarazzante, e non solo perchè è la MIA università (e mai io avrei permesso che tutto quanto segue accadesse – azz… dovrei dire “espresso parere favorevole” in effetti) ma soprattutto perchè sforna ogni anno laureati in economia e legislazione per l’impresa, o in giurisprudenza, o addirittura aitanti masterizzati giuristi di impresa con significativi approfondimenti sulla data protection. Come diavolo sia avvenuto uno scivolone così vorrei davvero saperlo.
Mi rincuora (o invero mi deprime profondamente) sapere che studenti della Cattolica o del Politecnico di Milano dicono che anche loro hanno visto accadere cose simili, ma siccome del senno di poi son piene le fosse… speriamo che se ne arricchiscano (in termini di consapevolezza) i miei esimi colleghi che hanno consentito l’adozione di un sistema informativo con così tante non conformità che mi veniva da ridere, mentre mi veniva da piangere, leggendo il Provvedimento del Garante per la Protezione dei Dati.
Cos’è successo? Che il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha emesso una ingiunzione nei confronti della Bocconi che, oltre a comminare una sanzione amministrativa di duecentomila euro (di cui però possono pagare solo la metà se lo fanno entro trenta giorni), dichiara illecito il trattamento dei dati personali in oggetto, lo limita istantaneamente vietando ogni ulteriore operazione e chiede tempestiva evidenza delle modalità di ottemperanza a quanto sopra.
Embè? Ma cos’hanno combinato di così grave? Eh niente hanno fatto solo trattamento di dati biometrici e profilazione degli studenti nello svolgimento di un compito di interesse pubblico rilevante senza fondamento giuridico e per di più tramite un servizio statunitense trasferendo illegittimamente i dati extra UE anche dopo la sentenza di Schrems II.
La sintesi si intende cd “for dummies”.
(altro…)